Il nostro sito utilizza cookies per assicurare ai nostri utenti la miglior esperienza d’uso. Continuando a sfogliare il nostro sito, accettate l’utilizzo dei cookies. Ulteriori informazioni
Tension Testing of Pipe and Tube to ASTM A370, ISO 6892-1, API5L, and ISO 3183
Invece di utilizzare un doppio spazio di prova viene utilizzato un telaio di carico con un solo spazio di prova per eseguire prove di piega e trazione su barre rinforzate per ridurre i tempi e le procedure di sollevamento necessari.
La macchina modello 600 KPX della serie industriale ha un attuatore a corsa lunga e un ampio spazio di prova che si adatta perfettamente a prove di trazione di trecce di tensionamento multifilo per cemento preprocompresso.
Per testare getti in ghisa grigia del tipo A, B o C conformemente alla norma ASTM A48 viene utilizzato un telaio di carico SATEC della serie 300LX provvisto di apposite ganasce a manicotto tagliato specifiche per la ghisa grigia.
Con il telaio 300LX della serie industriale e gli adattatori USTA possono essere eseguite prove di tensione su ferro duttile p.es. per tubi da fogna conformemente alla norma ASTM A736.
Con un telaio modello 5969 provvisto di dispositivi autoallineanti si può determinare la forza di adesione o coesione di rivestimenti ottenuti da spruzzo termico, conformemente alla norma ASTM C633.
I dispositivi 2717 per la prova di anelli in gomma elastomerici consentono di determinare le proprietà fisiche di o-ring senza concentrazioni di tensioni a livello locale o scivolamenti.
Con prodotti tessili una prova di tenuta consente di valutare la larghezza del provino nei morsetti ; i morsetti ad azione pneumatica permettono di semplificare l'impostazione della pressione di serraggio.
Secondo la norma ASTM D5035 l'allungamento e il carico di rottura di prodotti tessili vengono testati con il metodo della striscia utilizzando morsetti pneumatici o ad azione manuale.
Nel testare la resistenza e l'allungamento di guanti medici secondo gli standard internazionali e FDA occorre fare attenzione a non danneggiare i provini durante la misura della deformazione.
Nel testare corde in aramid forti dovrebbero essere usati morsetti per corde e fili in aramid per prevenire un possibile scivolamento interno ed esterno ed aumentare la precisione.
Durante le prove di trazione su teli di plastica sottili è importante che i morsetti impediscano lo scivolamento del provino senza provocare la rottura prematura del provino, conformemente alla norma ASTM D882.
Un sistema di prova 3300 o 5900 con morse pneumatiche per corde e fili 2714-010 è conforme alla norma ASTM D885 relativa ai filati industriali.
La norma ASTM E21 descrive i requisiti per prove di tensione a temperatura elevata di materiali metallici per calcolare la resistenza a trazione, la resistenza da snervamento e l'allungamento o il restringimento.
L'estensimetro avanzato a video offre l'affidabilità di estensimetri convenzionali, a contatto, raccogliendo simultaneamente i dati di deformazione assiale e trasversale.
I morsetti pneumatici possono essere utilizzati nelle prove con substrati di tessuto molle per l'analisi della forza di rimarginazione delle ferite di adesivi da tessuto, in conformità alla norma ASTM F2458.
Il telaio 1000HDX della serie industriale con tiranti inseriti in alloggiamenti sferici e bulloni standard è conforme alla norma ASTM F606 per testare correttamente ed in modo efficiente elementi di fissaggio filettati.
Grazie all'elevata resistenza di trazione può essere utilizzato materiale di plastica rinforzato con fibre di basalto sviluppato nella crosta terrestre per essere impiegato come armatura nell'ingegneria civile.
Con un microtester 5948 si può determinare la resistenza dei bioadesivi e quindi assicurarsi che i farmaci vengano somministrati nei substrati biologici nella corretta concentrazione.
Durante le prove su maglia in materiale composito una macchina di prova può essere usata con morsetti pneumatici ad azione laterale ma le soluzioni di prova per altri materiali dipendono dalla composizione.
Morsetti ad azione laterale pneumatici, inserti a cuneo specifici per il cliente e mordacchie speciali hanno consentito ad un produttore di nastri trasportatori di testare con successo la durata dei nastri trasportatori.
Nel testare fili sottili per le interconnessioni tra circuiti stampati e circuiti integrati nell'industria microelettronica si deve fare attenzione a non danneggiare i provini sensibili.
Con l'ausilio di estensimetri assiali e trasversali con software Instron si possono eseguire prove secondo l'ISO 10113 per determinare il rapporto di deformazione plastica, o valore R, di materiali metallici.
Per determinare le proprietà dello sforzo da trazione-deformazione della gomma, morsetti autobloccanti od ad azione pneumatica possono essere usati con estensimetri a corsa lunga o estensimetri a video.
Per le prove di trazione di film e fogli in plastica delicati dovrebbero essere utilizzati estensimetri a video e morsetti pneumatici con mordacchie in gomma della stessa larghezza del provino.
Gli estensimetri a video semplificano il rispetto delle norme JIS durante le prove su lamiere di acciaio in cui devono essere calcolati il valore R, il valore N, la resistenza da snervamento ed altri valori.
Per le prove su idrogel polimerici può essere utilizzato un sistema di prova elettromeccanico provvisto di cella di carico 50 N, di morsetti pneumatici o manuali a vite e di una matrice a forma di "osso di cane".
A Model SF-16 split furnace can be used with an Industrial Series 300 DX system or a 5900 Series Test System for hot tensile testing.
Estensimetri a non contatto possono essere utilizzati per misurare la deformazione su provini biologici senza danno precoce; per la marcatura di tessuti molli possono essere usate varie tecniche.
Per prove di trazione di materiali di tessitura utilizzati ed esempio nelle cinture per sedili, Instron ha sviluppato morsetti speciali per prevenire uno scivolamento del provino e rotture.
La norma ANSI/AWS B4.0 descrive le linee guida per le prove meccaniche su saldature, tra cui le prove di trazione per determinare la resistenza ultima alla trazione.