Caratterizzazione dell'alluminio con la tenacità a frattura
L'impiego dell'alluminio nelle applicazioni di ingegneria strutturale è in costante espansione. Per le sue proprietà di leggerezza, l'alluminio attira l'interesse dei progettisti che operano nel settore automobilistico e aeronautico. Il mercato dei fornitori, ad esempio le aziende di costruzione aerospaziale, impongono vincoli molto severi sui protocolli di prova adottati dal produttore principale del materiale. In volo un guasto dovuto ai materiali non è ammissibile. La sostituzione dei componenti in acciaio con quelli in alluminio determina un calo di peso pari a circa il 40% - 50%, pur considerando la minore resistenza intrinseca del materiale. L'alluminio, inoltre, ha eccellenti proprietà di resistenza alla corrosione e può essere riciclato con efficienza.
Un produttore primario globale di alluminio che rifornisce di materiali i più importanti fabbricanti del mondo nel settore aeronautico, utilizza i nostri sistemi di prova Serie 8801 per certificare la tenacità a frattura dei materiali dopo la produzione. I sistemi sono combinati ai morsetti meccanici a frattura Series 2750 e il processo viene automatizzato mediante il nostro software per la tenacità a frattura.