Il nostro sito utilizza cookies per assicurare ai nostri utenti la miglior esperienza d’uso. Continuando a sfogliare il nostro sito, accettate l’utilizzo dei cookies. Ulteriori informazioni
ASTM F1717 definisce i metodi per le prove statiche, di fatica e di torsione di impianti spinali per ridurre al minimo il pericolo di rottura derivante dall'attività normale del paziente e dalla fatica del materiale.
ASTM F2077 descrive le prove di compressione assiale, compressione-taglio e torsione necessarie per comprendere i dispositivi di fusione della colonna vertebrale.
Il sistema a torsione assiale 8874 risponde alle esigenze di prove statiche e cicliche su impianti per protesi del disco intervertebrali in conformità alla norma ASTM F2346.
Dopo un intervento chirurgico ortopedico ricostruttivo, placche ossee metalliche aiutano l'osso a guarire e stabilizzano i segmenti ossei. Tali placche devono essere sottoposte a prove di fatica flessionale.
I sistemi dinamici Instron sono un ausilio per i laboratori di prova nell'analisi della resistenza e della vita a fatica di chiodi femorali per favorire la guarigione dopo un intervento chirurgico ricostruttivo.
Con i sistemi di prova ElectroPuls e 8870 si possono determinare la vita a fatica e la prestazione d'impatto dei dispositivi ortopedici utilizzati nella chirurgia ricostruttiva.
La norma ISO 14801 descrive il metodo ottimale per eseguire test di fatica di impianti dentali preangolati endossei in un bagno fluido.
I sistemi 8870 ed Electropuls servono a determinare le proprietà di fatica di protesi tibiali nella sostituzione completa del ginocchio per prevenire rotture dovute a reazioni biologiche.
Per determinare la fatica flessionale e la flessione quasi statica secondo l'ISO 16402 viene analizzata la prestazione di cementi acrilici di resina sotto carico statico e ciclico.
Nella norma ISO 6872 vengono elencati i requisiti per le ceramiche dentali e le metodologie per prove di resistenza che possono essere eseguite con una macchina di prova universale o un sistema ElectroPuls.
Il dispositivo per prove di fatica del femore supera i requisiti previsti dalle norme ISO 7206-4, 7206-6 e 7206-8 per prove di protesi per impianto d’anca artificiale stimolando la performance.
Molti provini di tessuti molli come la pelle o il collageno sono delicati e presentano valori di resistenza ultima bassi e richiedono un sistema di prove che sia altamente sensibile alle misurazioni a bassa forza e a piccoli spostamenti
Con il sistema di prova completamente elettrico ElectroPuls E 3000 possono essere eseguiti test di fatica per stent e stent graft su provini multipli con il flusso sanguigneo simulato.