Il nostro sito utilizza cookies per assicurare ai nostri utenti la miglior esperienza d’uso. Continuando a sfogliare il nostro sito, accettate l’utilizzo dei cookies. Ulteriori informazioni
Con un dispositivo di flessione su tre punti ed un elemento di riduzione dell'attrito viene testata la flessibilità di stent vascolari a palloncino espandibile secondo la norma ASTM F2606.
Dopo un intervento chirurgico ortopedico ricostruttivo, placche ossee metalliche aiutano l'osso a guarire e stabilizzano i segmenti ossei. Tali placche devono essere sottoposte a prove di fatica flessionale.
Le attrezzatura di prova multi-ago o mono-ago Instron riducono il tempo di prova della forza d'inserimento dell'ago nello sviluppo e nel controllo qualità degli aghi.
Per determinare la fatica flessionale e la flessione quasi statica secondo l'ISO 16402 viene analizzata la prestazione di cementi acrilici di resina sotto carico statico e ciclico.
Le norme ISO 20795-1 e 20795-2 determinano gli standard per i polimeri per protesi dentali e applicazioni ortodontiche per valutare la prestazione a lungo termine di questi materiali.
Nella norma ISO 6872 vengono elencati i requisiti per le ceramiche dentali e le metodologie per prove di resistenza che possono essere eseguite con una macchina di prova universale o un sistema ElectroPuls.
Micro-impianti ortopedici usati per la cura di problemi ossei e di lesioni del tessuto molle devono essere testati in condizioni di carico simulate, al fine di evitare la rottura.