Il nostro sito utilizza cookies per assicurare ai nostri utenti la miglior esperienza d’uso. Continuando a sfogliare il nostro sito, accettate l’utilizzo dei cookies. Ulteriori informazioni
Durante una prova di spellatura (T-peel) secondo la norma ASTM D1876, un rateo di campionamento dati corretto e uniforme è fondamentale per comprendere le caratteristiche di peel degli adesivi.
Per determinare la resistenza al peel o allo strappo di legami adesivi vengono usati morsetti manuali o ad azione pneumatica con mordacchie rivestite in gomma o con la superficie levigata.
Con i morsetti pneumatici sommergibili BioPuls e un bagno a temperatura controllata può essere simulato il comportamento del tessuto umano per testare la resistenza di adesivi da tessuto.
Una prova ad anello può essere usata per determinare l'aderenza di un adesivo applicato con la pressione utilizzando il metodo secondo EN 1719.
Con il metodo di prova secondo EN 1939 la proprietà di adesione allo strappo ed il carico medio di nastri autoadesivi possono essere determinati applicando il nastro adesivo ed utilizzando una macchina di prova a trazione per determinare la forza di peel.
La resistenza al peel di un legame a forma di T di due adesivi flessibili può essere determinata seguendo il metodo ISO 11339 per nastri autoadesivi.
La norma ISO 36 indica il metodo per misurare la forza max e le caratteristiche della forza di adesione di tessuto unito da gomma o di gomma e tessuto tra loro uniti.
Utilizzando un rullo di prova FINAT ed una macchina di prova a trazione è possibile determinare le proprietà di adesione allo strappo di laminati seguendo il metodo di prova FINAT n. 2.
NESSUN TESTO
Con il metodo di prova secondo ISO 2411 viene determinata la resistenza all'adesione del rivestimento di tessuti bagnati e asciutti rivestiti in gomma naturale, gomma sintetica e plastica utilizzando preferibilmente morsetti pneumatici.